Benvenuto sul sito di ARPA Onlus




È la prima Associazione nata in Italia che si occupa del problema dell’autismo. Nasce a Roma il 3 novembre 1983 con lo scopo di associare genitori, parenti e tutori di soggetti affetti da psicosi e disturbi della comunicazione. L’Arpa si propone di creare servizi per promuovere un’azione di informazione culturale, sociale e politica riguardo le psicosi e l’autismo. L’Associazione, già affiancata da alcuni Organismi Nazionali e Internazionali interessati all’argomento, ha tra gli obiettivi principali, quelli di favorire la ricerca ed ovviare a soluzioni il più possibile concrete, il problema dei soggetti affetti da autismo e psicosi.
redazionale







Relazione e Curriculum








Relazione e Curriculum

A.R.P.A.
(Associazione Italiana per la Ricerca sulla Psicosi e l’Autismo)

L’ARPA è la prima Associazione nata in Italia che si occupa del problema dell’Autismo: nasce
a Roma il 3 Novembre 1983 con lo scopo di associare genitori, parenti e tutori di soggetti affetti
da psicosi e comunque affetti da disturbi della comunicazione.
E’ un’ Associazione Apolitica e non ha scopo di lucro.
Si propone, stante la carenza di servizi privati e l’assenza quasi totale di quelli pubblici, di creare
servizi per promuovere, anche attraverso gli stessi, un’ azione di formazione culturale, sociale e
politica riguardo le psicosi e l’autismo.

SCOPI: l’Arpa, che è già affiancata da alcuni Organismi Nazionali ed Internazionali interessati
all’argomento, intende favorire la Ricerca ed ovviare a soluzioni il più possibile concrete, il
problema dei soggetti affetti da autismo e da psicosi.
L’ATTIVITA’: si è sviluppata nel campo della Ricerca attraverso una serie di Seminari e di Studi.

Le attività più salenti sono state:
-1984: Formazione del personale: "Corso di Aggiornamento e Qualificazione Professionale
con la collaborazione scientifica del Istituto di Ricerca Scientifica Ospedale "Bambino Gesù" .

-1987: Incontro dibattito sul tema: "L’Autismo Problema culturale, sociale, tecnico-politico
e di comunicazione. Situazione attuale e progetti attuativi", presso l’Accademia Romana di Scienze Mediche e Biologiche.

-1988: Seminario Internazionale dal tema: "Au t i s mo, problema umano emergente: risorse familiari ed extra familiari".
Milano 10 - 11 maggio’ 88 Palazzo Stellina..

-1988: Seminario Internazionale dal Tema: "Autismo, problema umano emergente:
risorse familiari ed extra familiari". Milano 12 - 13 maggio’ 88 Sala della Protomoteca in Campidoglio (durata 16 ore).

-1989: L’ARPA è stata premiata in Campidoglio con targa d’argento quale premio
Solidarietà e Spettacolo.

-1989: Seminario Internazionale di Studio dal titolo: "Autismo, come affrontarlo : dati
Medici e strategie educative". 26 giugno 1989 - Istituto di Ricerca Scientifica Ospedale "Bambino Gesù".

-1990: Corso di aggiornamento "Corso I° livello di formazione per medici,
psicologi, operatori e genitori". 21 - 25 maggio ‘ 90 presso la II° Cattedra di Neuropsichiatria dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

-1992: Corso di aggiornamento "Corso di qualificazione, livello Superiore"
3 - 17 gennaio’ 92 presso la II° Cattedra di Neuropsichiatria dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

-1992: I° Corso in Italia per insegnanti di scuole di ogni ordine e grado dal tema "Basi
Pedagogiche per l’educazione dei bambini autistici". 22 - 27 Novembre’ 92 presso i locali dell’Associazione in via Baldassare Longhena n. 98 Roma

-1992: Seminario di aggiornamento Internazionale per insegnanti di sostegno dal titolo :
"Iniziazione all’Autismo. Dati generali". 28 Novembre ’92 presso i locali dell’Associazione in via Baldassare Longhena n. 98 Roma (durata 8 ore).
-1993: Seminario Internazionale di studi dal tema: "Le Prospettive della Ricerca viste in campo pluridisciplinare". 21 marzo presso La sala del Cenacolo di Roma

-1993: L’ARPA nel mese di maggio riceve il premio "Antonietta LABISI"
(targa d’argento) per essersi distinta nei problemi Sociali e Culturali della sua Nazione.

-1995: Seminario Internazionale di Studi dal tema: "A u t i s m o e Neuroscienze" 11 - 12 Ottobre presso l’Istituto "L u i g i S t r u z o" di Roma (durata 16 ore).

-1995 Seminario Internazionale di Studi dal tema:"Autismo:Handicap grave". Il problema
dei Gravi. 9 ottobre presso Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università degli Studi di
Roma "La Sapienza", Istituto ORTO BOTANICO

-1997: Seminario Internazionale di Studi dal tema "Conferenza sul Metodo
T.E.A.C.C.H.". 14 ottobre’ 95 presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università degli
Studi di Roma "La Sapienza", istituto Orto Botanico

-1999: Seminario Internazionale di Studio sul tema: "A u t i s m o. Alle soglie del terzo
Millennio - Quale Riabilitazione? E per il domani - Quale tutela giuridica? Quale
tutela economica?" 12 - 13 Marzo 1999 presso la Clinica S. Raffaele Roma (durata 12 ore).

-2000: Inaugurazione "C A S A TONY" Comunità Residenziale per adulti autistici sita in
Via Baldassare Longhena, 98 Roma Giugno 2000

-2001: Seminario Internazionale di Studio "A u t i s m o, insufficienza mentale...
La Bioenergetica e la Bioelettronica sono una speranza in più?" 2 febbraio 2001 presso la sede della provincia di Roma - Palazzo Valentino

-2001: L’ARPA e il C.I.D.U.E. (Consiglio Italiano Delle Persone con Disabilità per i
Rapporti con l’Unione Europea) promuove con le Associazioni Nazionali, il Convegno "La patente Europea: Handicap diritto di mobilità per tutti" Roma,
3 aprile 2001 INAIL Sede Centrale - Auditorium.

-2003: I° Congresso Internazionale "Autismo Oggi"; Autismo: come affrontarlo in famiglia,
nelle scuole, nella società.... 27 marzo - Sala Biblioteca C.N.E.L. Viale Davide Lubin, 2 - Roma

-2003: I° Congresso Internazionale "Autismo Oggi"; Autismo: come affrontarlo in famiglia,
nelle scuole, nella società.... 28 - 29 marzo - I° Congresso Internazionale "Autismo Oggi" Savoy Beach Hotel - Paestum (SA).

-2005: II° Congresso Internazionale "Autismo Oggi: i ragazzi venuti dalla Luna. Problemi
umani emergenti, risorse familiari ed extra familiari". 17 - 18 Marzo - Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma

-2005: Corso Post - Congressuale "Applied Behavoir Analysis", tenuto da Dr.Cristine
Burns e Dr. Caroline Magyar, due esponenti dell’Università di Rochester, New York 19 Marzo - Istituto "San Raffaele" di Roma, via della Pisana (durata 4 ore).

-2005: Corso Post - Congressuale "Trattamento farmacologico delle Sindromi Autistiche", tenuto da Prof. La Malfa Giampaolo.
19 Marzo - Istituto "San Raffaele" di Roma, via della Pisana

- 2006: III Congresso Internazionale "Autismo Oggi: Disabilità intellettive e sindrome autistica. Un approccio multidisciplinare: risultati della Ricerca e Proposte per favorire la qualità della vita". 22 - 24 novembre, IRCCS san Raffaele, via della Pisana, 235, Roma

- 2007: Corso di Neuropsicomotricità "Dalla sfera corporea a quella cognitivaaffettiva-
relazionale"(durata 36 ore). 9-10, 16-17, 23-24 giugno 2007 Sede dell’ARPA - Via Baldassare Longhena, 98 Roma

- 2008: Corso per insegnanti di scuole di ogni tipo e di ogni grado "L'iperattività nella scuola: il
problema emergente del bambino autistico". 17, 24 aprile 2008 XVII Circolo Didattico, Roma

- 2008: Corso di Neuropsicomotricità "Dalla sfera corporea a quella cognitivaaffettiva-
relazionale"(durata 36 ore). 14-15, 21-22, 28-29 giugno 2008 Sede dell’ARPA - Via Baldassare Longhena, 98 Roma

L’ARPA è spesso invitata a partecipare come relatore sulla problematica dell’Autismo a Convegni e Seminari.

L’ARPA è iscritta al DOC ITALIA (annuario degli Enti di Studio, ricerca, cultura ed Informazione in Italia).

L’ARPA è membro dell’Organismo Internazionale "World Autism Organisation" (WAO). Aderisce, altresì, alla N.S.A.C. e partecipa ai meeting mondiali che annualmente sono tenuti negli U.S.A., inviando un proprio rappresentante.

L'ARPA (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Psicosi e l'Autismo) è Ente accreditato presso il Ministero della Salute, come Ente di Formazione Continua in Medicina (E.C.M.).

L'ARPA è accreditato, quale Ente di Formazione presso il Ministero della Pubblica Istruzione (Decreto Ministeriale del 25.07.2006).