Benvenuto sul sito di ARPA Onlus




È la prima Associazione nata in Italia che si occupa del problema dell’autismo. Nasce a Roma il 3 novembre 1983 con lo scopo di associare genitori, parenti e tutori di soggetti affetti da psicosi e disturbi della comunicazione. L’Arpa si propone di creare servizi per promuovere un’azione di informazione culturale, sociale e politica riguardo le psicosi e l’autismo. L’Associazione, già affiancata da alcuni Organismi Nazionali e Internazionali interessati all’argomento, ha tra gli obiettivi principali, quelli di favorire la ricerca ed ovviare a soluzioni il più possibile concrete, il problema dei soggetti affetti da autismo e psicosi.
redazionale







Corso NEUROPSICOMOTRICITA’

Acreditato con 39,2 crediti formativi ECM per le seguenti categorie:Psicologi, Logopedisti, Medici, Fisioterapisti, Educatori Professionali,Terapisti occupazionali,Terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, Assistenti Sanitari






ARPA
Associazione Italiana per la Ricerca sulla Psicosi e l’Autismo
CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE
di NEUROPSICOMOTRICITA’

Corso intensivo teorico-pratico
Dalla sfera corporea a quella cognitiva - affettiva - relazionale
A cura della Dott.ssa Maria Foglia Con la partecipazione
Prof. Giorgio Albertini  si terrà
Nella sede dell’ARPA in via Baldassare Longhena, 98 Roma

nei weekend
23-24 giugno, 30 giugnio-1 luglio, 7-8 luglio 2012

PROGRAMMA

23-24 giugno 2012

SABATO

8.45-9.00 Registrazione
9.00-10.00 Giorgio Albertini Apertura dei lavori
10.00-11.00 Maria Foglia Introduzione alla Neuropsicomotricità: obiettivi e metodologia
11.00-11.15 Break
11.15-12.00 Maria Foglia Immagine corporea e schema corporeo integrato
12.00-13.30 Maria Foglia. La lateralità emisomica e lo stile cognitivo
13.30-14.00 Discussione
14.00-15.00 Pranzo
15.00-16.00 Maria Foglia. Formazione personale e pratica (prima parte)
Rapporto mente/corpo: percezione ed elaborazione mentale delle informazioni corporee
La dissociazione mente-corpo
Casi clinici
16.00-16.15 Break
16.15-17.30 M. Foglia. Formazione personale e pratica (seconda parte)
Schema corporeo integrato ed immagine del corpo Automatismo ed atto volitivo
Casi clinici
17.30-18.00 Discussione

DOMENICA

9.00-10.30 Maria Foglia Disturbi psicomotori come disfunzione dell’immagine corporea
10.30-10.45 Break
10.45-13.30 M.Foglia. Formazione personale e pratica (terza parte)
La rappresentazione mentale e i processi di visualizzazione
Le quattro fasi dell’attivazione dell’Io corporeo
Casi clinici
13.30-14.00 Discussione e conclusioni

30 giugno-1 luglio  2012

SABATO

9.00-10.30Giorgio Albertini.  Lo sviluppo del linguaggio e disturbi del linguaggio
10.30-10.45 Break
10.45-12.00 Maria Foglia Il linguaggio del corpo (CVN): significato e simbologia del gesto
La comunicazione non verbale (CNV) e la comunicazione verbale (CV)
12.00-13.30 Giorgio Albertini. I disturbi specifici dell’apprendimento
13.30-14.00 Discussione
14.00-15.00 Pranzo
15.00-16.30 Maria Foglia Formazione personale e pratica (prima parte)
Dal concreto all’astratto: il simbolismo Lo sviluppo grafomotorio: dal disegno alla scrittura
Casi clinici
16.30-16.45 Break
16.45 - 17.30 Maria Foglia.  Formazione personale e pratica (seconda parte)
La scrittura come rappresentazione mentale dei suoni
Le mappe concettuali ed il training di autoascolto
Casi clinici
17.30-18.00 Discussione

DOMENICA

9.00-10.30 Maria Foglia. L’iperverbalismo ed il mutismo elettivo
10.30-10.45 Break
10.45-13.30 Maria Foglia Formazione personale e pratica (terza parte)
La motricità buccale e l’atto respiratorio (percezione e modulazione)
La vocalizzazione, la verbalizzazione, il canto Casi clinici
13.30-14.00 Discussione e conclusioni

7,8 luglio 2012

SABATO

9.00-10.30 Maria Foglia La sindrome da deficit dell’attenzione (ADHD): un intervento integrato
10.30-10.45 Break
10.45-12.00 Paolo Onorati. Le aree frontali e le funzioni esecutive nelle tre sfere: motoria, cognitiva, relazionale
12.00-13.30 Giorgio Albertini Disturbi generalizzati dello sviluppo: aspetti neuropsichiatrici e neuropsicomotori dell’autismo infantile
13.30-14.00 Discussione
14.00-15.00 Pranzo
15.00-16.00 Maria Foglia Formazione personale e pratica (prima parte)
Dallo spazio corporeo allo spazio topografico
Percezione del proprio ritmo di esecuzione: modulazione degli impulsi
Spazio di azione e adattamento
Casi clinici
16.00-16. 15 Break
16.15-17.30 Maria Foglia
Formazione personale e pratica(seconda parte)
Stili di attaccamento e spazio affettivo
Casi clinici
17.30-18.00 Discussione

DOMENICA

9.00-10.30 Giorgio Albertini L’uso applicativo e creativo degli strumenti tecnologici
Casi clinici
10.30-10.45 Break
10.45-13.00 Maria Foglia Formazione personale e pratica (terza parte)
L’uso del computer come "protesi"e la comunicazione facilitata
Casi clinici
13.00-13.30 Discussione e conclusione del corso.

13.30 - 14.00 Distribuzione questionario. 

Per ogni informazione rivolgersi alla Segreteria organizzativa:

Tel. 06.6280728, 06.66165298, Cell. 3284034378

E-mail: anto.sabi@tiscali.it